Prodotti tipici campani.

Solo a scopo divulgativo pubblico questa nuova passata dalla Casa dei Diritti Sociali.
Napoli 13 maggio 2009
Da mesi non si sente più parlare dell'emergenza rifiuti in Campania, ma dove sono finite le migliaia di tonnellate? Germania? Svezia? Francia? No no, sono dietro l'angolo. Legambiente è riuscita a compiere un sopralluogo a Ferrandelle, una località che si trova tra i comuni di Casal di Principe, Santa Maria La Fossa e Grazzanise. E sapete cosa hanno trovato? I rifiuti scomparsi dalle città della Campania, tenuti sotto stretta sorveglianza in un'area completamente recintata di diversi ettari. .Nessuno si può accostare perché il perimetro è stata dichiarato di interesse strategico nazionale. Quel luogo era destinato ad altro, infatti sequestrato al boss Schiavone era stato affidato al Consorzio Agrorinasce per farne una fattoria di prodotti tipici. E nonostante i lavori fossero già iniziati, fu requisito in piena emergenza rifiuti I sindaci di Santa Maria La Fossa e Grazzanise, poco più di un anno fa, guidarono assieme i cittadini una protesta contro la costruzione di due piazzole che dovevano contenere, in via temporanea, 90 mila metri cubi di rifiuti. Invece attualmente il sito contiene almeno un milione di metri cubi di rifiuti che cerscono di giorno in giorno visto che l'emergenza non è finita e ha coinvolto altre città. Rifiuti che arrivano senza essere selezionati e quindi che non potranno mai finire nell'inceneritore di Acerra, tra l'altro in pieno collaudo. Montagne di rifiuti ammucchiate senza alcun controllo sui possibili danni sanitari e ambientali, tutt'intorno caseifici, campi coltivati a foraggio, fragole, ortaggi irrigati con le falde acquifere inquinate. Con l'arrivo dell'estate l'aria sarà irrespirabile senza parlare dei danni alla salute delle persone. I problemi non spariscono, vengono solo coperti da chiacchiere che di sicuro non guariranno un'area ormai in ginocchio.
***
I commenti li lascio a voi...
Etichette: rifiuti
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page